Come funzionano i distributori di acqua?

Il funzionamento dei distributori d’acqua cambia in base alla tipologia di utilizzo, la varietà di acqua erogata (naturale ambiente, fredda e gassata) e il sistema di rifornimento idrico (boccione/rete idrica alla spina).

Utilizzo ed installazione

  • casa: erogatore da posizionare sopra il top della cucina, sotto il lavello e sottozoccolo.
  • ufficio: colonnina a boccione o rete idrica, beverino con rubinetto a zampillo o collo di cigno.
  • ristorazione: erogatore soprabanco o rubinetto spillatore da posizionare sul bancone o in cucina e distirbutore da sala.
  • casa dell’acqua: la forma è appunto quella della casetta, e può distinguersi per il numero di punti d’erogazione, il prezzo dell’acqua da erogare e il formato delle bottiglie da riempire.

Com’è funziona una casetta dell’acqua

  • Dentro la struttura a forma di casetta, vengono installati uno o più refrigeratori d’acqua o frigogasatori (se forniscano anche l’acqua frizzante).
  • Nella parte esterna della struttura, vengono installati uno o più pannelli frontali, dove le persone possono riempire le bottiglie alla spina con l’acqua desiderata.
  • I metodi di pagamento dell’acqua possono variare a seconda della configurazione scelta dall’azienda fornitrice del servizio: con i gettoni, monete o tessere prepagate.
  • Il costo dell’acqua dipende dalla quantità di acqua erogata (mezzo litro o litro) e dalla tipologia di acqua (naturale o frizzante). In genere l’acqua frizzante costa da 0,4 a 0,5 centesimi per ogni erogazione, mentre l’acqua naturale può essere a pagamento o gratuita (ad esempio un’iniziativa comunale).

Come viene garantita la qualità dell’acqua

  • Per prima cosa, la qualità dell’acqua potabile è garantita dall’ente pubblico. Poi per migliorarne il gusto, l’acqua viene microfiltrata con l’aggiunta di un sistema di filtrazione.
  • Quindi, all’interno della casetta vengono installati dei sistemi di prefiltrazione e filtri ai carboni attivi, che rimuovono dall’acqua impurità come cloro, odori e sapori.
  • Inoltre, posto nel beccuccio di erogazione è possibile trovare un sistema di disinfezione aggiuntivo: lampada battericida UV oppure un ozonizzatore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *