FAQ

  • Quanto costa l'acqua alla spina?

    Il costo dell’acqua alla spina per la ristorazione è davvero molto basso. Basta pensare che il costo dell’acqua della rete idrica, che poi viene microfiltrata e servita alla spina è pari ad 1€ ogni 1000 litri erogati. A questo costo vanno aggiunti quello dell’erogatore d’acqua, che può essere a noleggio o di proprietà. Nel caso del noleggio, stiamo parlando di cifre giornaliere molto basse per un’attività di ristorazione, dai 3€ a massimo 5€ al giorno per l’impianto.

    Quindi per un locale che vende l’acqua alla spina a 2€ è sufficiente portare in tavola un paio di bottiglie, per ripagare il servizio ed iniziare a guadagnare.

    Calcolo dei costi dell’acqua nella ristorazione in un anno di gestione:

    Locale con acqua in bottiglia 50 coperti

    • -acquisto minimo di 7500 bottiglie costa al ristoratore circa 3000€ (0,40 cent a bottiglia)
    • vendendola a 2€ il ricavo è di 9000 €

    Locale con l’acqua alla spina 50 coperti

    • spillatore a noleggio con assistenza e manutenzione già compresa nel canone
    • vendendo 7500 litri di acqua alla spina il costo è di 7,50€ (l’acqua della rete idrica) + il costo annuale dell’impianto alla spina di 1500€ (circa 4€ al giorno)
    • vendendola a 2€ il ricavo è di 13500€ ( 1125 euro/mese)

    Scegliendo l’acqua alla spina a noleggio, il guadagno annuale di un ristorante con 50 coperti aumenta di 4500€

    Il calcolo sull’impianto di proprietà non è stato preso in considerazione, in quanto possono verificarsi molti costi aggiuntivi. Guasti, assistenze, manutenzioni, riparazioni e sono tutte a carico del ristoratore.

  • Come funziona il noleggio dell'erogatore acqua alla spina H2O?

    Iniziamo con il dire che H2O propone ai sui clienti un noleggio puro dell’erogatore d’acqua, al contrario di aziende che lo chiamano “noleggio”, ma poi in realtà si tratta quasi sempre di una finanziaria.

    Il pagamento è mensile con aggancio SDD (rid bancario) e prevede l’installazione gratuita per le aziende e la ristorazione. Inoltre è prevista la manutenzione ogni 6 mesi dell’impianto, mediante sanificazione e sostituzione del filtro.

    • Installazione gratuita
    • Sono incluse le bottiglie per il servizio dell’acqua alla spina ai tavoli. Una per l’acqua frizzante e una per l’acqua naturale (si differenziano per il logo impresso sulla bottiglia).
    • 2 bombole di CO2 per gasare l’acqua, una installata all’impianto e una di scorta. Consigliamo sempre ai ristoratori di ordinare la ricarica della bombola appena iniziano quella di scorta.
  • Zone coperte dal servizio di acqua alla spina nel Lazio

    • Provincie servite della regione Lazio con il noleggio o l’acquisto: Città metropolitana di Roma Capitale, Rieti, Latina, Frosinone

    • Zone di Roma: I Val Melaina, II Castel Giubileo, III Marcigliana, IV Casal Boccone, V Tor San Giovanni, VI Settecamini, VII Tor Cervara, VIII Tor Sapienza, IX Acqua Vergine, X Lunghezza, XI San Vittorino, XII Torre Spaccata, XIII Torre Angela, XIV Borghesiana, XV Torre Maura, XVI Torrenova, XVII Torre Gai, XVIII Capannelle, XIX Casal Morena, XX Aeroporto di Ciampino, XXI Torricola, XXII Cecchignola, XXIII Castel di Leva, XXIV Fonte Ostiense, XXV Vallerano, XXVI Castel di Decima, XXVII Torrino, XXVIII Tor de’ Cenci, XXIX Castel Porziano, XXX Castel Fusano, XXXI Mezzocammino, XXXII Acilia Nord, XXXIII Acilia Sud, XXXIV Casal Palocco, XXXV Ostia Antica, XXXIX Tor di Valle, XL Magliana Vecchia, XLI Ponte Galeria, XLIII Maccarese Nord, XLIV La Pisana, XLV Castel di Guido, XLVIII Casalotti, XLIX Santa Maria di Galeria, L Ottavia, LI La Storta, LII Cesano, LIII Tomba di Nerone, LIV La Giustiniana, LV Isola Farnese, LVI Grottarossa, LVII Labaro, LVIII Prima Porta, LIX Polline Martignano

    • Comuni serviti della provincia di Roma: Guidonia Montecelio, Fiumicino, Pomezia, Tivoli, Anzio, Velletri, Civitavecchia, Ardea, Nettuno, Marino, Albano

  • Come funzionano i distributori di acqua?

    Il funzionamento dei distributori d’acqua cambia in base alla tipologia di utilizzo, la varietà di acqua erogata (naturale ambiente, fredda e gassata) e il sistema di rifornimento idrico (boccione/rete idrica alla spina).

    Utilizzo ed installazione

    • casa: erogatore da posizionare sopra il top della cucina, sotto il lavello e sottozoccolo.
    • ufficio: colonnina a boccione o rete idrica, beverino con rubinetto a zampillo o collo di cigno.
    • ristorazione: erogatore soprabanco o rubinetto spillatore da posizionare sul bancone o in cucina e distirbutore da sala.
    • casa dell’acqua: la forma è appunto quella della casetta, e può distinguersi per il numero di punti d’erogazione, il prezzo dell’acqua da erogare e il formato delle bottiglie da riempire.

    Com’è funziona una casetta dell’acqua

    • Dentro la struttura a forma di casetta, vengono installati uno o più refrigeratori d’acqua o frigogasatori (se forniscano anche l’acqua frizzante).
    • Nella parte esterna della struttura, vengono installati uno o più pannelli frontali, dove le persone possono riempire le bottiglie alla spina con l’acqua desiderata.
    • I metodi di pagamento dell’acqua possono variare a seconda della configurazione scelta dall’azienda fornitrice del servizio: con i gettoni, monete o tessere prepagate.
    • Il costo dell’acqua dipende dalla quantità di acqua erogata (mezzo litro o litro) e dalla tipologia di acqua (naturale o frizzante). In genere l’acqua frizzante costa da 0,4 a 0,5 centesimi per ogni erogazione, mentre l’acqua naturale può essere a pagamento o gratuita (ad esempio un’iniziativa comunale).

    Come viene garantita la qualità dell’acqua

    • Per prima cosa, la qualità dell’acqua potabile è garantita dall’ente pubblico. Poi per migliorarne il gusto, l’acqua viene microfiltrata con l’aggiunta di un sistema di filtrazione.
    • Quindi, all’interno della casetta vengono installati dei sistemi di prefiltrazione e filtri ai carboni attivi, che rimuovono dall’acqua impurità come cloro, odori e sapori.
    • Inoltre, posto nel beccuccio di erogazione è possibile trovare un sistema di disinfezione aggiuntivo: lampada battericida UV oppure un ozonizzatore.